Letture e riletture |
|
Questo è uno spazio pensato per chi dopo ogni lettura desidera condividere le proprie
impressioni o le proprie emozioni. |
21.12.06
Contributo inviato da Simona Magnoni Stanza 411 di Simona Vinci Stanza 411 racconta di una storia d'amore, come la mia, come la tua, come altre mille nel mondo. Non è l'originalità di ciò che viene raccontato, ma l'essenzialità e l'immediatezza con la quale viene raccontata che mi hanno colpita. Viene messa a nudo quella parte di noi che quasi sempre, nelle storie d'amore, all'altro celiamo per pudore o chissà cosa d'altro, schermandoci dietro barriere che ci fanno apparire più forti e distaccati di quanto siamo realmente, quasi superiori, intoccabili, inafferrabili. Qui si racconta di che cosa si sente, ci ciò che si desidera, ma soprattutto cosa si prova, non tanto nel cuore quanto sulla pelle, nello stomaco... È un racconto allo specchio, il racconto di una donna e di mille di noi, di come nell'amore, che sia sentimento o passione, spesso ci annulliamo o soffriamo pur di averlo e annullandoci e soffrendo continuiamo a inseguirlo come fosse l'unico modo per poter vivere, per sentirci vive. Ed è vero, io lo penso: solo nell'amore, che esso sia divertente e felice o triste e massacrante, eterno o sfuggente, solo in esso assaporiamo la vita vera, anche se a volte la vita è amara. Simona 19.12.06
Recensione inviata da Carlo Giuseppe Diana Vergogna di John Maxwell Coetzee (traduzione di Gaspare Bona) Il racconto scivola intrigante sin dalle prime righe, con la semplicità d'una scrittura che rimanda la sensazione di essere seduti su di una slitta, al polo. Sembra prendere per mano il lettore e condurlo nella prima fila delle grandi occasioni. È schietto, sin da subito diretto e mordace, tanto che in una manciata di pagine si ha già la percezione del gusto corposo, del boccone pieno. Un appetito che accompagna la lettura sempre in bilico tra languore e sazietà. John Maxwell Coetzee, premio Nobel per la letteratura nel 2003, ha sempre raccontato il realismo e Vergogna non manca l'appuntamento. Disillusione narrata per mezzo del protagonista prof. David Lurie, cinquantenne, pelle bianca, insegnante alla università di Cape Town. L'opera si snoda dentro spazi fisici e temporali relativamente limitati, stretti entrambi nella morsa degli accadimenti ineluttabili. Ridotti a nulla quando il racconto volge alla fine. Tutto è disegnato sullo sfondo post-Apartheid del Sudafrica. Quel realismo che fende impertinente le opere di Coetzee, scava anche qui sentieri impietosi, tanto nel rappresentare lo squallore medio di un uomo medio, mediamente occidentale, di pelle bianca; quanto nel tratteggio della gratuita violenza dell'uomo nero, proposta come diritto acquisito dal nuovo corso della storia sudafricana. L'esito perverso del riscatto. Coetzee dipinge la desolazione di una esistenza costruita sui punti saldi della razionalità occidentale, definiti tali anche da sociologi dello spessore di Zygmunt Bauman: benessere economico e culturale, fuga da responsabilità affettive, relazioni brevi e fugaci, costruzione razionale di una comoda e asettica solitudine (cfr. di Z. Bauman, Voglia di comunità, ed. Laterza 2003; Amore liquido, ed. Laterza 2005, entrambi tradotti in italiano da S. Minucci). Questo accade subito, sin nelle prime pagine, non come semplice provocazione, ma alla stregua di uno schiaffo violento e inatteso. Il protagonista ha architettato la propria esistenza tenendo al guinzaglio sentimenti e passioni. Si dedica all'insegnamento con scrupolo, ma senza troppi entusiasmi, ricambiato con la stessa moneta leggera dai propri studenti. L'interesse professionale - David è studioso di poesia inglese - si adagia sin dentro la sua vita privata, ma senza una vera convinzione. Esso appare insignificante e piatto, in sintonia con l'esistenza del protagonista. David lavora a un'opera che non ha in realtà né capo né coda, né pregio alcuno, se non nella velleità disegnata dalle fantasie dell'autore. Ma è l'unico territorio emotivo che il protagonista frequenta. Arreso a due divorzi, con una figlia a centinaia di chilometri, nessuna voglia di tentare un altro legame affettivo, il prof. Lurie appare ormai privo di vita emotiva. Anche le passioni sembrano razionalmente organizzate, dalla prostituta del giovedì al tentativo di produrre un'opera sul poeta inglese Byron. Porte disegnate sul muro. Tutto incomincia, la vita del prof. Lurie viene scossa, quando gli eventi cancellano dal muro anche quella idea fantastica di accesso, costruita così accuratamente, tanto che David s'era persuaso che una finzione potesse davvero sostituire la realtà. Serrata anche quella porta, il protagonista sembra rigettato nella vita vera dalla sua incontenibile e mai sopita passione verso le donne. E le ritrova, le donne, vive, nella loro carne, nei loro sentimenti, in quella femminilità complessa che il protagonista sembra aver vissuto finora in modo confuso, approssimato, ma soprattutto dentro una semplificazione comoda ed egoista. Dopo la breve e sconvolgente relazione con la sua studentessa Melanie, causa dello scandalo traumatico e pretesto narrativo per i successivi eventi, sulla scena il femminino matura e si compie gradualmente. In sequenza, compaiono la preside della sua facoltà, l'ex moglie, la figlia, una contadina nera, l'animalista convinta. La versione classica del materno femminino è appena accennata nella figura di donna matura, madre di Melanie, sullo sfondo. Mentre l'occhio indugia più insistentemente su di una maternità all'esordio, nel ventre della propria figlia Lucy e in quello della contadina nera sua vicina. Il femminino si fa man mano protagonista del racconto per il tramite della risolutezza della figlia, giovane donna fedele alla sue scelte di vita anche quando diventano scomode, pericolose, ai limiti del possibile. Il femminino è tracciato nel suo attaccamento alla terra, a una piccola fattoria, tormentato da violenza e sottomissione, ma vivo, fecondo. In quella terra nascono ancora figli, emozioni forti, sentimenti pervasivi, rabbia. Contraltare all'apatia del protagonista che incarna un'esistenza pressoché anonima, conchiusa dentro regole d'una moralità tanto normale quanto oppressiva, che riesce a inibire ogni forma di creatività, da quella artistica e letteraria (l'opera del prof. Lurie ristagna) a quella erotica e sentimentale, ridotta a mera funzione sessuale, nonostante il sincero desiderio del protagonista d'accedere a forme più sublimi di entrambe. È un racconto in cui si confrontano e si contrappongono generi, culture, generazioni. Persino gli animali, i cani, assumono a tratti una funzione centrale. L'ingenuità naturale della bestia la destina inesorabilmente a vittima e diventa sede di compassione, ma anche rinascita di quella solidarietà che fra gli uomini sembra scomparsa. Lontano da inclinazioni retoriche, Coetzee disegna il sentimento della pietà, in prossimità dell'ultimo congedo, nel rapporto tra il protagonista e i cani. Le relazioni fra gli uomini appaiono ormai segnate dalla estraneità. È necessario introdurre animali sofferenti, corpi straziati di bestie, per destare un segno di pietà. L'insistenza di Coetzee sulle procedure per la uccisione di animali affetti da malattie inguaribili, fino alla meticolosa descrizione del trasporto e dell'incenerimento delle carcasse, non è deriva maniacale né del racconto né del protagonista. David è ormai solo, isolato dal mondo degli uomini trova conforto nel fiato d'un cane azzoppato, nella fisicità di quella lingua che gli insaliva la mano mentre egli intona due note demenziali a un vecchio mandolino, simbolo d'una creatività che non cresce, d'una vita che non palpita più, della sua vecchiaia che sente incombente, ineluttabile. Ma l'animale non valuta, non apprezza, non giudica. Il cane sente, semplicemente sente e semplicemente gli ricambia pietà. Il cane zoppo è il ventiquattresimo a morire fra le sue braccia quella domenica mattina. Muore alla fine del ventiquattresimo capitolo. Carlo Giuseppe Diana 9.12.06
Jean-Claude Izzo, Total Khéops (trad. it. di Barbara Ferri Casino totale) Il sapore della vita, il sapore della morte. L'alcol e le sigarette, il fumo e i figli degli immigrati in una città d'approdo, un porto, di mare e umanità. Il sole e il mediterraneo, la cucina e le donne, gli amori perduti e quelli mai dimenticati, le sensazioni forti, i muscoli che dolgono, le botte e la miseria, economica e umana, i valori e il pudore. La verità, la riservatezza, la chiusura, il non dire, il saper capire. La sensualità sincera vitalità, la violenza e la vera meschinità. Nell'intrico avviluppante, tutti i personaggi balzano dalla pagina a tutto tondo, vivono muoiono aiutano fuggono respirano bevono negano mangiano disperano lottano amano. E con loro Fabio Montale il poliziotto, ragazzo smarrito e uomo fatto che si ritrova nel Casino totale, Total Khéops, come dicono i gruppi rap della periferia marsigliese. Giulio Pianese, ovvero Zu 3.12.06
Contributo inviato da Simona Magnoni Aldo Nove, Milano non è Milano Da sempre ci vivo a Milano e da sempre mi dico: "ma io non la conosco questa città!". La curiosità di saperne qualcosa di più l'ho sempre avuta e qualche giorno fa, uscendo da una libreria, dove avevo accuratamente scelto alcuni libri, questo l'ho preso al volo, quasi alle casse. L'ho letto in una sera, o poco più. L'ho trovato fresco e immediato. Per ricordarci qualcosa che abbiamo sicuramente studiato o per accorgerci di qualcosa che magari abbiamo sotto il naso tutti i giorni. Simona 2.12.06
Contributo di Lula Carlo Molinaro, La parola rinvenuta La grandezza dei poeti sta nell'indovinare la vita degli altri esprimendo se stessi. La descrizione di momenti esistenziali, di paesaggi, di stati d'animo, risveglia un fondo sopito, qualcosa che forse sarebbe restato ignoto per sempre. Io non credo di poter esprimere un giudizio universalmente accolto, cosa impossibile da verificarsi, ma i versi di Carlo mi fanno eco dentro e sono una bella, nobile compagnia. Sto pensando di acquistare altre copie del libro e di donarlo, sarei finalmente soddisfatta di ciò che ho acquistato. Lula
HOME - Scrivimi ARCHIVIO agosto 2002 settembre 2002 ottobre 2002 novembre 2002 dicembre 2002 gennaio 2003 febbraio 2003 marzo 2003 aprile 2003 maggio 2003 giugno 2003 luglio 2003 agosto 2003 settembre 2003 ottobre 2003 novembre 2003 dicembre 2003 gennaio 2004 febbraio 2004 marzo 2004 aprile 2004 maggio 2004 giugno 2004 luglio 2004 agosto 2004 settembre 2004 ottobre 2004 novembre 2004 dicembre 2004 gennaio 2005 febbraio 2005 marzo 2005 aprile 2005 maggio 2005 giugno 2005 agosto 2005 settembre 2005 ottobre 2005 novembre 2005 dicembre 2005 gennaio 2006 febbraio 2006 aprile 2006 maggio 2006 giugno 2006 luglio 2006 agosto 2006 settembre 2006 ottobre 2006 novembre 2006 dicembre 2006 gennaio 2007 febbraio 2007 marzo 2007 aprile 2007 maggio 2007 giugno 2007 luglio 2007 agosto 2007 settembre 2007 ottobre 2007 novembre 2007 dicembre 2007 gennaio 2008 febbraio 2008 marzo 2008 aprile 2008 maggio 2008 giugno 2008 luglio 2008 agosto 2008 settembre 2008 ottobre 2008 novembre 2008 dicembre 2008 gennaio 2009 febbraio 2009 marzo 2009 aprile 2009 maggio 2009 giugno 2009 ottobre 2009 novembre 2009 agosto 2010 gennaio 2011 luglio 2011 dicembre 2011 aprile 2013 luglio 2013 agosto 2014 maggio 2016 settembre 2016 ottobre 2016 novembre 2016 luglio 2020 dicembre 2022 |
|