Letture e riletture |
|
Questo è uno spazio pensato per chi dopo ogni lettura desidera condividere le proprie
impressioni o le proprie emozioni. |
31.7.08
Diego De Silva, Non avevo capito niente Sono stato lettore voglioso di questo breve romanzo divertente e filosofico, ironico e sudato d'umanità, moderno nella sua specificità, linguisticamente accattivante per la napoletanità non oleografica. Questo Diego De Silva ti fa infatuare dei suoi personaggi, nel senso che tra vicende e tiritere non vedi l'ora di reincontrarli, di sapere che succederà o che faranno succedere, ma ti tiene in pugno anche durante le digressioni, aneddotiche e morali. Giulio Pianese, ovvero Zu 29.7.08
Recensione inviata da Carlo Giuseppe Diana Zygmunt Bauman, Modus vivendi. Inferno e utopia nel mondo liquido (traduzione di Savino D'Amico) È l'analisi dell'utopia, partendo da Utopia di Tommaso Moro. La sottolineatura della linea di demarcazione fra mondo premoderno e modernità è affidata all'idea di cambiamento, al sentimento di speranza, assente in un mondo piatto dai confini fisici e psicologici definiti. L'utopia è l'incunearsi di un progetto di cambiamento capace di sovvertire il sentimento di rassegnazione. Di questo aspetto Bauman non dice apertamente, ma va da sé che la fine del medioevo arriva da Nord, strettamente legata al larghissimo consenso di Lutero e Calvino. Riforma e Controriforma segnano lo spartiacque di due epoche. Rinascimento e Barocco sono la rappresentazione matura di comportamenti sociali ed espressioni artistiche costruiti per alcuni decenni sulla speranza. Speranza che un cambiamento sia possibile, utopia di una vita migliore per tutti. Bauman tratteggia le figure di "guardiacaccia" e "giardiniere" come metafore di comportamenti sociali. Il primo riguarda l'attività di conservazione dell'esistente, propria del premoderno, nell'idea che tutto sia già in equilibrio e il male e il bene equamente distribuiti secondo previsione di natura benedetta da Dio. Il giardiniere vi si contrappone. Nella modernità, egli esalta l'autonomia umana e la scelta d'un progetto che modifichi gli assetti naturali. Ma se la storia sentenzia che nessuna utopia si è mai realizzata, scrive anche i successi di quella tensione ideale pur mai realizzata. L'attività del giardiniere, per quanto arbitraria e dissacrante (o forse proprio per quello) innesta cariche psichiche individuali e collettive capaci di svegliare propensioni psicologiche assopite e frustrate per secoli. Il medioevo va oltre la rassegnazione, divinizza gli immutabili equilibri di natura disegnando la figura di parassita psicologico adottato da un femminino mortifero (madre natura immutabile) che destina l'uomo a stanziarsi, lo ferma, lo condanna al rachitismo culturale e lo schiaccia nella sua immutabile condizione di nascita. Le utopie però sembrano potersi coltivare finchè l'istanza è rivolta a un'autorità che può rispondere. Per tutta la modernità e nell'epoca contemporanea, lo stato nazionale ha rappresentato l'interlocutore finale e l'arbitro di ogni rivendicazione sociale, di qualsiasi progetto di cambiamento. La post-modernità segna la cessione graduale di quote di sovranità nazionale a organismi sovranazionali e sposta i centri decisionali fuori dal contesto sociale dove il conflitto si consuma. A una rivendicazione locale si risponde con una norma europea; contro una rivendicazione di salvaguardia del diritto all'acqua potabile in un paesino, si dispone l'intera strategia organizzativa della Banca Mondiale. I comportamenti sociali nell'epoca della globalizzazione devono scontare questa asimmetria spaziale tra domanda sociale e risposta istituzionale. L'autorità pubblica nazionale è vissuta essenzialmente per la sua funzione burocratica. Ha perso l'autorevolezza insita nella sua funzione pubblica, degradata a ruolo notarile. Le domande sociali, pure a forte contenuto utopico, vengono ricacciate nel privato, dove irrimediabilmente impoveriscono. Cittadini tendono a rimpicciolire in consumatori, utenti e clienti. L'attività di progettazione della utopia rinsecchisce in quella del "cacciatore". Da guardiacaccia della natura immutabile a giardiniere d'una esistenza tutta da costruire e progettare, l'uomo postmoderno si fa cacciatore di possibilità apparentemente infinite. Deve competere con un infinito numero di altri cacciatori. Se boschi e foreste in realtà infiniti non sono, non se ne cura, il problema non è suo. Misura il futuro come fanno i bambini, a ore, a giorni. Finchè avrà una mosca zoppicante da catturare, il cacciatore del terzo millennio non riuscirà a connettere il problema delle risorse al tempo. Non avrà un progetto che ecceda il proprio immediato appetito, non un'idea di costruzione faticosa di un altro modo di vivere, neppure un incontro con l'altro fuori dagli ipermercati di merci e al di là dei bazar del divertimento. E se diffusamente si parla di utopia come di "irrazionale", "impraticabile", "irrealistico", "irragionevole", non è solo un segnale di preoccupante scadimento linguistico o di malizioso slittamento semantico. Hannah Arendt nel suo Vita activa smaschera tutta l'attività linguistica concentrata sui mutamenti dei significati delle parole e del senso di esse, puntualmente preceduta a sovvertimenti nel mondo del lavoro, nelle disposizioni legislative, nel campo dei diritti umani e sociali. Se l'utopia viene relegata nel novero di attività irrazionali, è probabile che presto dovranno incriminare poeti e comici, attori e pittori. Poiché neppure una forma artistica non allineata ai criteri di economicità insiti nell'attività del "cacciatore" può essere tollerata in una società senza utopia. Carlo Giuseppe Diana
HOME - Scrivimi ARCHIVIO agosto 2002 settembre 2002 ottobre 2002 novembre 2002 dicembre 2002 gennaio 2003 febbraio 2003 marzo 2003 aprile 2003 maggio 2003 giugno 2003 luglio 2003 agosto 2003 settembre 2003 ottobre 2003 novembre 2003 dicembre 2003 gennaio 2004 febbraio 2004 marzo 2004 aprile 2004 maggio 2004 giugno 2004 luglio 2004 agosto 2004 settembre 2004 ottobre 2004 novembre 2004 dicembre 2004 gennaio 2005 febbraio 2005 marzo 2005 aprile 2005 maggio 2005 giugno 2005 agosto 2005 settembre 2005 ottobre 2005 novembre 2005 dicembre 2005 gennaio 2006 febbraio 2006 aprile 2006 maggio 2006 giugno 2006 luglio 2006 agosto 2006 settembre 2006 ottobre 2006 novembre 2006 dicembre 2006 gennaio 2007 febbraio 2007 marzo 2007 aprile 2007 maggio 2007 giugno 2007 luglio 2007 agosto 2007 settembre 2007 ottobre 2007 novembre 2007 dicembre 2007 gennaio 2008 febbraio 2008 marzo 2008 aprile 2008 maggio 2008 giugno 2008 luglio 2008 agosto 2008 settembre 2008 ottobre 2008 novembre 2008 dicembre 2008 gennaio 2009 febbraio 2009 marzo 2009 aprile 2009 maggio 2009 giugno 2009 ottobre 2009 novembre 2009 agosto 2010 gennaio 2011 luglio 2011 dicembre 2011 aprile 2013 luglio 2013 agosto 2014 maggio 2016 settembre 2016 ottobre 2016 novembre 2016 luglio 2020 dicembre 2022 |
|