Letture e riletture


19.6.04
Meir Shalev, La montagna blu, (traduzione di Elena Loewenthal per Frassinelli)
Un romanzo legato alla terra. Terra da bonificare e dissodare, terra in cui mettere radici e seppellire i morti.
L'ambientazione è quella della Terra d'Israele, non ancora Stato, che accoglie con la sua generosa asperità l'ondata di pionieri sciamati dalla Russia all'inizio del secolo scorso. Attraverso storie individuali ancora permeate dal sentore della libertà di chi non ha confini né regole prestabilite, ma accomunate dai limiti o dalla grandezza della condizione umana, si sviluppa la doppia valenza dell'opera, che è insieme racconto di vicende particolari e simbolo di temi universali.

La narrazione procede dal punto di vista di Baruch, eterno enorme bambino, orfano cresciuto dal mitico nonno ch'è figura imprescindibile per l'intera comunità e ancor più per il nipote, il cui corso del vivere continuerà a determinare anche dopo la sua dipartita.
Tre generazioni contribuiscono e assistono alla crescita del villaggio senza però riuscire a mutarne la sostanza profonda, quella che trae l'essenza della sua connotazione dalla terra stessa. Terra che nutre, terra che chiama. Terra destinata all'agricoltura, terra usata per la sepoltura. Più del raccolto, redditizia sarà la raccolta di morti: quelli tornati a farsi inumare al Riposo del Pioniere.
Legati alla terra, tutti, uomini e donne di questo romanzo agricolo. Legati alla terra che produce, alla terra causa ed effetto del vivere, alla terra che sfianca e uccide, alla terra simbolo e materia, che accoglie abbraccia e infine seppellisce.
Dalla terra ci si stacca esclusivamente grazie all'amore, solo grazie ad esso il pensiero si libra e l'animo si fa leggero. L'amore viene mostrato in diverse accezioni e quasi nessuno sembra farvi eccezione, sia pure con diverse sfumature gustative che vanno dall'innocenza dell'amore innato tra infanti alla delusione dell'abbandono, dalla dolcezza spirituale dell'entusiasmo monogamico adorante a quella palatale di colei che abbandona il marito per un apicultore, dal sale delle lacrime per il distacco violento a quello per il rimpianto mai sopito, dal rassicurante sapore antico della dedizione tra nonno e nipote, con il salto di una generazione mutilata, a quello squieto ma divertito dell'insaziabile adulterio.

Lo sfondo storico è vago: si sa di guerre lontane e di conflitti vicini, entrambi in grado di venire a strappare le carni vive nel cuore del villaggio. I pionieri, eroi della natura, si confrontano con una realtà fatta di terra e fango, di lotta contro le paludi, di fame, che la mitopoiesi del ricordo fa trascolorare in età dell'oro.
Come nei midrash, il mito e la leggenda si fanno quotidianità e vengono osservati con mente raziocinante e non impressionabile dall'osservatore privilegiato che ne diviene voce narrante. Così, le persone restano tali, anche se sapevano far rifiorire magicamente un'intera coltivazione o portare in spalla un toro di diversi quintali.
Di quelle figure, la comunità pare conservare il rimpianto più che il ricordo. L'atteggiamento rispecchia un rapporto conflittuale con il passato che in qualche modo coinvolge tutti i personaggi, i quali non riescono a staccarsi da ciò che è stato per accogliere e vivere pienamente ciò che è. Paradigmatica in tal senso la figura di Meshulam, ossessionato fino al feticismo e oltre, quando tentando di ricreare la palude, l'antica nemica, attua l'insano meccanismo di chi in fondo vuole ritrovare la sofferenza per sentirsi vivo.

La montagna blu, presenza incombente ma mai invasiva, è una sorta di firmamento immobile, protezione ma anche isolamento. Al suo cospetto si susseguono costruzione e disfacimento, incanalamento e pazzia, dottrina e ribaltamento, regola e sregolatezza.
Non vi si sfugge: e chi non è toccato dal salvifico amore può sottrarsi al fallimento solo mediante un abnorme distacco, possibile solo nella deformazione di chi anziché vivere in proprio racconta il vivere altrui e poi seppellisce tutti, come il romanziere quando chiude il cassetto.

Giulio Pianese, ovvero Zu



RISORSE
:: Antelitteram
:: Babelteka
:: Biblit
:: BNCF
:: Bookcrossing
:: Classici stranieri
:: De Bibliotheca
:: Google print
:: Il blog del Mestiere di Scrivere
:: il compagno segreto
:: Incipitario
:: Passepartout festival
:: Project Gutenberg
:: RaiLibro
:: Ti presto i miei libri
:: Wuz

:: Bloglines
:: Free deep linking
:: G-Mail
:: globe of blogs

:: aNobii
:: CuT'n'PaStE
:: Lessico da amare
:: Reti relazionali
:: Filter - B.A. 4.0
:: Zu, lessico dislessico
RIFERIMENTI

referer referrer referers referrers http_referer


:: Legàmi (Google) ::
:: Legàmi (Technorati) ::



Ricevi un avviso via e-mail
quando ci sono nuovi interventi in
Letture e riletture

inserisci tuo indirizzo e-mail

:: anteprima ::
grazie a FeedBlitz



TORNA SU

INTRECCI
Biblit ::
BrodoPrimordiale ::
contaminazioni ::
fogliedivite ::
Fragments of wishdom ::
Fuori dal coro ::
granepadane ::
Gruppo di lettura ::
Incipiterazioni ::
La Nonna Volante ::
La stanza di Phoebe ::
liberilibri ::
Libreria Ocurréncia ::
licenziamento del poeta ::
Marsilio black ::
preferireidino ::
Sbloggata ::
Skip intro ::
Taccuino di I.Massardo ::
Tequila ::
Tigro ::
Verba manent ::
vocenarrante ::
Zuccate ::
Zu, letture e riletture ::
Zu-ppa-zu-ppa--ppa ::





This page is powered by Blogger. Isn't yours?