Letture e riletture |
|
Questo è uno spazio pensato per chi dopo ogni lettura desidera condividere le proprie
impressioni o le proprie emozioni. |
29.1.03
Recensione inviata da TulipanoGiallo
È stata una vertigine di Maurizio Maggiani Un bambino che scopre l'amore in un cinema sulle note di una vecchia canzone. Una ex moglie che lascia gli oggetti di una vita in comune sul pianerottolo del marito. Una vecchia e grassa gatta in calore. L'assenza della donna amata. L'irresistibile amore per una figlia. Un padre che contempla commosso la stessa figlia che gioca con le costruzioni Lego. Un uomo che si innamora di una vicina e della sua solitudine, che poi è solo attesa. Un amore mancato nel cuore dell'Europa. Una famiglia adottata da cui allontanarsi per troppo amore. Un uomo e i suoi presepi. Due amanti che si trovano sempre in un bar di periferia. Un amore straniero. Foto di famiglia. Sono queste 13 storie a costruire È stata una vertigine, l'ultimo libro di Maurizio Maggiani, pubblicato da Feltrinelli per la collana i "Narratori". 13 racconti distinti che come pezzi di un puzzle si compongono tra loro a formare un'unica immagine d'amore. Infatti pur avendo una loro autonomia sono strettamente legati da alcuni elementi comuni. L'amore prima di tutto: coniugale o filiale, che dura o che non dura, che distrugge ed immalinconisce, fa compagnia, rallegra, incuriosisce, stupisce, sviluppandosi in circostanze diverse, attraverso situazioni quotidiane o eccezionali tutte però riconducibili ad un unico protagonista, che ci mostra la sua vita, forse, con tono dimesso e intimo e uno sguardo dolcemente ironico. E poi le ambientazioni sono spesso le stesse, anche se il libro comincia in un vecchio cinema e finisce nel cuore dell'Europa. Probabilmente l'autore ha voluto raccontare ciò che ha capito fino ad oggi dell'amore, perché non si può scrivere del mare senza averlo visto, e così questi 13 pezzi sono le 13 parti di un solo romanzo che parla di una vita piena d'amore. 13 descrizioni di attimi dilatati, come epifanie con tutto il loro patrimonio di suggestioni e richiami lirici, che seguono il movimento lento della vertigine. Bel libro quest'ultimo di Maggiani, che conduce il lettore fino alla fine del libro con la sua prosa confidenziale, calda ed intima e la pura sincerità dei sentimenti, per questo gli si perdona facilmente qualche scivolata nel buonismo più melenso e una brusca incursione nell'attualità politica che interrompe il flusso emotivo della lettura senza aggiungere niente all'economia del racconto. Una e 13 storie da leggere e rileggere. Rosy
HOME - Scrivimi ARCHIVIO agosto 2002 settembre 2002 ottobre 2002 novembre 2002 dicembre 2002 gennaio 2003 febbraio 2003 marzo 2003 aprile 2003 maggio 2003 giugno 2003 luglio 2003 agosto 2003 settembre 2003 ottobre 2003 novembre 2003 dicembre 2003 gennaio 2004 febbraio 2004 marzo 2004 aprile 2004 maggio 2004 giugno 2004 luglio 2004 agosto 2004 settembre 2004 ottobre 2004 novembre 2004 dicembre 2004 gennaio 2005 febbraio 2005 marzo 2005 aprile 2005 maggio 2005 giugno 2005 agosto 2005 settembre 2005 ottobre 2005 novembre 2005 dicembre 2005 gennaio 2006 febbraio 2006 aprile 2006 maggio 2006 giugno 2006 luglio 2006 agosto 2006 settembre 2006 ottobre 2006 novembre 2006 dicembre 2006 gennaio 2007 febbraio 2007 marzo 2007 aprile 2007 maggio 2007 giugno 2007 luglio 2007 agosto 2007 settembre 2007 ottobre 2007 novembre 2007 dicembre 2007 gennaio 2008 febbraio 2008 marzo 2008 aprile 2008 maggio 2008 giugno 2008 luglio 2008 agosto 2008 settembre 2008 ottobre 2008 novembre 2008 dicembre 2008 gennaio 2009 febbraio 2009 marzo 2009 aprile 2009 maggio 2009 giugno 2009 ottobre 2009 novembre 2009 agosto 2010 gennaio 2011 luglio 2011 dicembre 2011 aprile 2013 luglio 2013 agosto 2014 maggio 2016 settembre 2016 ottobre 2016 novembre 2016 luglio 2020 dicembre 2022 |
|