Letture e riletture |
|
Questo è uno spazio pensato per chi dopo ogni lettura desidera condividere le proprie
impressioni o le proprie emozioni. |
30.10.02
Recensione inviata da TulipanoGiallo
Neve, di Maxence Fermine (traduzione in italiano di Sergio Claudio Perroni) "La neve è una poesia.Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve." Ci sono libri che ti entrano dentro, perché parlano con le tue parole, e magari non sapevi di aver bisogno di ascoltarle finché non le hai lette in quei libri. Mi è successo un paio di volte nel corso della mia vita di lettrice, e di libri ne ho letti molti. Mi è successo ieri leggendo Neve, di Maxence Fermine. O meglio respirando l'atmosfera soffice e nivea di questo breve romanzo d'esordio di un giovane scrittore francese, che ha solo 30 anni eppure sembra possedere la saggezza del mondo, e sa dispensarla in modo sublime. Il libro ha una copertina bianca vergata di nero, e fa parte di una trilogia che comprende altri due libri ispirati al colore e alla sua assenza: Il violino nero e L'apicultore, rispettivamente nero e color oro. Neve, è un libello di 106 pagine che come 106 fiocchi di neve, si adagiano leggere sul cuore del lettore e lo ricoprono di incanto e poesia. Ed in effetti il romanzo parla di poesia, e dell'amore, e della bellezza e della vita. C'è un giovane ragazzo di 17 anni che vive in Giappone alla fine del 19° secolo e sceglie di fare il poeta per "imparare a guardare il tempo che scorre". Ci sono gli haiku con la breve intensità dei loro versi. C'è un vecchio poeta e pittore, che un tempo era samurai, che ha trascorso la sua vita a sublimare con l'arte il ricordo di un amore perduto. C'è una donna bellissima sepolta nel ghiaccio. C'è una fune tesa e sospesa nell'aria, tra le vette dei monti e tra la vita e la morte. E c'è la neve, naturalmente. Candida e morbida, che leggera ammanta di bianco ogni cosa e svela il segreto di un'esistenza felice: l'amore. Che è amore sensuale. Che è amore per l'arte. E che è amore per la vita stessa. La storia si libra impalpabile e priva quasi di consistenza, senza che ciò la renda superflua o vana, tra l'ossessione del bianco e la magia del numero sette, secondo un ritmo che sembra un inno alla lentezza. Fermine con uno stile veloce e luminoso, traccia un percorso che si snoda alla ricerca del senso della vita, e parla di una vita di artisti che si scontrano con l'idea mistica del segreto della creazione artistica, che affrontano il problema del rapporto tra arte e vita, e colgono l'intreccio tra amore, morte ed arte e alla fine di questo viaggio, l'autore suggerisce che l'arte non può sostituirsi alla vita perché "l'amore è l'arte più difficile. E scrivere, danzare, comporre, dipingere, sono la stessa cosa che amare. Funambolismi. La cosa più difficile è avanzare senza cadere". E alla fine l'amore trionfa nel candore smagliante di un inverno giapponese, in cui al bianco si mischia il colore e i protagonisti finalmente "si amarono l'un l'altro sospesi su un filo di neve". Rosy
HOME - Scrivimi ARCHIVIO agosto 2002 settembre 2002 ottobre 2002 novembre 2002 dicembre 2002 gennaio 2003 febbraio 2003 marzo 2003 aprile 2003 maggio 2003 giugno 2003 luglio 2003 agosto 2003 settembre 2003 ottobre 2003 novembre 2003 dicembre 2003 gennaio 2004 febbraio 2004 marzo 2004 aprile 2004 maggio 2004 giugno 2004 luglio 2004 agosto 2004 settembre 2004 ottobre 2004 novembre 2004 dicembre 2004 gennaio 2005 febbraio 2005 marzo 2005 aprile 2005 maggio 2005 giugno 2005 agosto 2005 settembre 2005 ottobre 2005 novembre 2005 dicembre 2005 gennaio 2006 febbraio 2006 aprile 2006 maggio 2006 giugno 2006 luglio 2006 agosto 2006 settembre 2006 ottobre 2006 novembre 2006 dicembre 2006 gennaio 2007 febbraio 2007 marzo 2007 aprile 2007 maggio 2007 giugno 2007 luglio 2007 agosto 2007 settembre 2007 ottobre 2007 novembre 2007 dicembre 2007 gennaio 2008 febbraio 2008 marzo 2008 aprile 2008 maggio 2008 giugno 2008 luglio 2008 agosto 2008 settembre 2008 ottobre 2008 novembre 2008 dicembre 2008 gennaio 2009 febbraio 2009 marzo 2009 aprile 2009 maggio 2009 giugno 2009 ottobre 2009 novembre 2009 agosto 2010 gennaio 2011 luglio 2011 dicembre 2011 aprile 2013 luglio 2013 agosto 2014 maggio 2016 settembre 2016 ottobre 2016 novembre 2016 luglio 2020 dicembre 2022 |
|